Qualc
he settimana fa La piccola Via della Seta parlava di idol cinesi e K-POP in questo reel (https://www.instagram.com/reel/CV5G9croNLB/?utm_source=ig_web_copy_link), quindi ho deciso di parlarne un po’ anche io!
Sebbene il fenomeno idol sia nato in Giappone, non c’è alcun dubbio sul fatto che la doppia ondata di fama del K-POP a livello internazionale (la prima nel 2012 con PSY e la seconda nel 2016 con i BTS) abbia influenzato l’industria musicale del Sud Est asiatico, in particolare quella cinese. Come dicevo nel post su Super Girl, i talent show per gli idol erano stati cancellati nel 2007, ma con l’ascesa del K-POP nel mercato internazionale la Cina ha deciso di tentare di nuovo questo approccio alla musica pop. Nel 2015 è uscito X-FIRE, un talent show da cui sono usciti gli X-NINE, un gruppo di idol di cui fa parte anche il famosissimo Xiao Zhan (prima o poi farò una playlist su Youtube, l’unico sito in cui si trovano tutte le loro canzoni...). Il boom del trend degli idol si è però visto nel 2018, quando sono usciti Produce 101 China (che riprendeva il format coreano Produce 101) e Idol Producer, i due talent che hanno avuto più successo in assoluto e da cui sono usciti due gruppi tuttora famosi, sebbene già sciolti: le Rocket Girls 101 e i Nine Percent. Nonostante la Cina abbia iniziato a offrire possibilità agli idol di avere una carriera, molti talenti cinesi hanno deciso di trovare la loro strada andando in Corea del Sud.
Molti gruppi KPOP, infatti, hanno uno o più membri cinesi, che hanno indubbiamente dovuto faticare ancora di più per affermarsi in un’industria competitiva come quella del KPOP, perché oltre alle difficoltà affrontate da tutti hanno dovuto pure superare la barriera linguistica. Ho deciso di parlare di alcuni di questi idol, e di consigliarvi alcune loro canzoni (ovviamente in cinese, sempre di questo parla la pagina! Se poi volete avventurarvi pure sul coreano potete mandarmi un messaggio diretto e sarò felice di consigliarvi qualcosa).
Per prima cosa vorrei parlare degli NCT. Essendo un gruppo composto (attualmente) da 23 persone, sono anche il gruppo coreano con il maggior numero di membri cinesi. I WayV, di cui vi ho parlato in qualche post e di cui vi consiglio spesso le canzoni, sono la subunit cinese degli NCT e sono formati da 6 membri provenienti da Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan (Kun, Winwin, Xiaojun, Lucas, Hendery e Yangyang) e un membro tailandese (Ten). Oltre ai WayV anche due membri degli NCT DREAM sono cinesi, Renjun e Chenle. Per questo motivo, gli NCT DREAM hanno rilasciato molte versioni cinesi delle loro canzoni (si sono fermati nel 2018).
Ovviamente ho già parlato degli EXO-M, la subunit cinese degli EXO formata 4 cinesi (Lu Han, Kris, Tao e Lay) e due coreani (Chen e Xiumin), ma in realtà gli EXO anche quando di cinese è rimasto solo Lay hanno continuato a rilasciare canzoni in cinese, poiché sono molto famosi in Cina. Fino al 2017 hanno rilasciato la versione cinese dei loro album, poi hanno iniziato a rilasciare la versione cinese solo della title. Come ben si sa, Lu Han, Tao e Lay sono attualmente molto famosi in Cina e questa fama è sicuramente dovuta anche al fatto di essere stati parte degli EXO, che hanno costituito un trampolino di lancio.
Un altro idol di cui non posso non parlare è Wang Yibo. Sebbene gli UNIQ abbiano avuto una carriera relativamente breve (teoricamente sono ancora un gruppo, in pratica...), e sebbene la loro carriera coreana sia stata ancor più breve, non c’è dubbio che la sua appartenenza al gruppo sia stato uno dei motivi per cui ha raggiunto la fama che ha oggi. A questo gruppo appartengono anche Li Wenhan (ex-leader degli UNINE), Zhou Yixuan, Choi Seungyoun (WOODZ) e Kim Sungjoo.
Jackson Wang è un ulteriore esempio di idol cinese che, una volta aver raggiunto la fama internazionale grazie ai GOT7, gruppo coreano particolarmente famoso all’estero e in particolare in Italia, è riuscito ad affermarsi anche nel mercato cinese. Ciò che è interessante di Jackson è che si è affermato non solo nell’industria musicale ma anche nella moda, poiché ha aperto un suo brand, TEAM WANG, e ha realizzato alcune collezioni.
Anche i SEVENTEEN, gruppo coreano noto per la particolare coordinazione nel ballo e per aver prodotto le proprie canzoni fin dal debutto, hanno due membri cinesi: Xu Minghao (THE8) e Wen Junhui (Jun). I due hanno iniziato le loro attività in Cina partecipando a Chaoyin Zhanji, un programma del 2018 che consisteva in collaborazioni tra diversi artisti, fra cui anche Eric Chou e Zhou Zhennan (prima che diventasse famoso come è oggi). Successivamente hanno iniziato ad avere sempre più ingaggi in Cina, Minghao è stato giudice di Youth With You 2 e attualmente Jun è impegnato nelle riprese di un drama. Insomma, grazie alla notorietà dei SEVENTEEN anche loro pian piano si stanno facendo conoscere nella loro patria.
Concludo questo discorso menzionando quattro gruppi femminili. Il primo sono le f(x), gruppo della SM di cui hanno fatto parte anche Victoria Song (Song Qian) e Amber Liu, entrambe attualmente molto attive in Cina.
Il secondo sono le (G)I-dle, formate da tre coreane (Soyeon, Miyeon e Soojin, che però ha lasciato il gruppo), due cinesi (Yuqi e Shuhua) e una tailandese (Minnie). Dopo aver partecipato a più stagioni di Running Man, Yuqi ha iniziato a lavorare sempre di più in Cina, affermandosi nell’industria musicale cinese. Recentemente ha partecipato a Stage Boom, una competizione in cui artiste già affermate nell’ambiente musicale cinese si sfidano con delle esibizioni di gruppo o soliste.
Parlando di gruppi femminili ovviamente non si possono non citare le Cosmic Girls (WJSN), poiché i loro tre membri cinesi, Wu Xuanyi, Meng Meiqi e Cheng Xiao, a partire dal 2016 sono diventate sempre più famose in Cina. Le prime due hanno fatto parte delle Rocket Girls, affermandosi così nel mercato cinese, mentre Cheng Xiao è stata giudice di Idol Producer, insieme a Zhou Jieqiong (ex-membro delle Pristin e delle IOI, famosissimo gruppo sudcoreano uscito da Produce 101). Insomma, la Corea del Sud è stata sicuramente un trampolino di lancio per tutte loro, che poi hanno deciso di tornare in Cina per continuare la loro carriera.Un ultimo gruppo di cui parlerò sono le aespa. Formate da due coreane, Winter e Karina, una giapponese, Giselle, e una cinese, Ningning, sono uno dei gruppi rookie più famosi al momento. In particolare, il debutto di Ningning era molto atteso, in Cina ma anche nel resto del mondo, poiché ha partecipato a molti progetti predebut organizzati per i trainee della SM (agenzia di cui fanno parte le aespa), facendosi conoscere dal pubblico molto prima di debuttare. Non appena ha debuttato, Ningning ha avuto subito occasione di lavorare in Cina (sebbene da remoto, viste le limitazioni ai viaggi dovute alla pandemia), apparendo su delle riviste cinesi. Sicuramente sarà un volto che si vedrà sempre di più in Cina, con o senza aespa.
Ovviamente ci sarebbero tanti altri idol cinesi di cui parlare, ma non vorrei che questo articolo diventasse una specie di lista della spesa di idol cinesi in Corea, quindi mi fermerò qui.
Di seguito vi lascio una playlist di canzoni di idol cinesi nel KPOP:
di Serena Campolo
Kommentare