top of page

Albumincinese: Ty. - 煙火正傳

  • serenacampolo
  • 7 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Chengdu è universalmente nota per i panda giganti, il cibo piccante (soprattutto l'hotpot) e le case da tè in cui si gioca a mahjong. Negli ultimi anni, però, Chengdu è diventata anche la nuova capitale del rap cinese, in particolare del trap, vedendo l'ascesa di tantissimi rapper noti a livello nazionale e internazionale.


Sebbene Pechino e Shanghai possano vantare la propria scena hip-hop underground già da molto tempo, quella di Chengdu è rapidamente diventata la principale fonte di innovazione e sperimentazione per questo genere, che continua a crescere nonostante le diverse limitazioni imposte dal Partito, che vanno dal contenuto dei testi all'immagine esteriore dei rapper (anche se questo non riguarda molto la scena underground). Una delle caratteristiche del rap a Chengdu è il frequente uso del dialetto del Sichuan, che secondo molti rapper si presta molto di più ai ritmi e allo stile rispetto al cinese mandarino. L'uso del dialetto dà un tocco più locale e autentico ai testi e al sound dei brani dei rapper di Chengdu, che si distinguono così dai loro omologhi nel resto del Paese.



Chengdu Rap House, o CDC, è il fulcro della scena rap di Chengdu. Fondata nel 2008 da un gruppo di giovani che si riunivano per perfezionare il loro flow in sfide di freestyle (anche dette cypher), non è un vero e proprio luogo, anche se è stata associata a diversi club e locali nel corso degli anni. Molti sono gli artisti che fanno parte della CDC, fra cui i ben noti Higher Brothers e Ty., attualmente uno dei rapper solisti più famosi a livello nazionale.

Il quarto album di Ty., 煙⽕正傳 (The Life of.) uscito a marzo 2022, è la perfetta dimostrazione di come tutti gli elementi della scena hip-hop di Chengdu possano fondersi insieme dando vita a un album di grande impatto.



Nell'album, di ben 12 tracce, sono presenti molti featuring, sia con altri rapper, tra cui Masiwei, KnowKnow e Thomeboydontkill, sia con cantanti pop, fra cui la cantante cantopop Fiona Sit e il cantante singaporiano Nathan Hartono. Sebbene il rap sia il filo conduttore che lega tutte le canzoni di questo album, ogni canzone ha un proprio sound, una propria variazione sul tema "hip-hop". Alcune canzoni, fra cui 你老了,我没老 e 睡觉厉害的很 hanno un sound che può essere considerato più hip-hop, con una base musicale scarna che esalta il flow dei rapper, ed è evidente l'influenza della scena di Chengdu, soprattutto nell'utilizzo del dialetto sichuanese. In altre canzoni si sente l'influenza di altri generi musicali, fra cui l'R&B, il retro pop, il china wind e il cantopop. Nonostante questa grande commistione di generi e tecniche diverse, l'album risulta molto coerente e armonico quando ascoltato nella sua interezza. A dire il vero, è proprio questa differenza fra le tracce a far venir voglia di ascoltarlo tutto, poiché non risulta ripetitivo, anzi porta a volerlo riascoltare all'infinito.



Di Serena Campolo (musicaincinese)

Comments


bottom of page