top of page

崭新 Brand New! (Giugno)

Da questo mese la playlist mensile diventa più ampia e ricca. Oltre al meglio dell'indie-alt troverete anche una selezione di uscite pop mainstream così da avere uno spaccato sempre più completo di ciò accade nel vastissimo mondo discografico cinese.



Per affrontare il caldo sempre più torrido mentre magari siete in sessione d'esame, quello che ci vuole è senza dubbio il ritorno di VaVa. Il suo nuovo V解之谜 I (V-Mystery), la rapper dimostra ancora una volta di meritare di essere una delle figure più

influenti della scena hip-hop cinese. Questo album, composto da 5 brani, è un'esplosione di energia e carisma, decisamente consigliato per chi vuole dare un po' di grinta alle proprie giornate.

镜像马戏团 (Mr. Parallel Circus), terzo album degli ONER, gruppo cpop che ha debuttato ad Agosto 2018 dopo la partecipazione di tutti i membri al talent Idol Producer, è un concept album, vale a dire un album in cui tutte le canzoni, e anche la versione fisica dell'album e tutte le foto contenute al suo interno, seguono un tema specifico: in questo il circo. Nonostante Mr. Parallel Circus contenga 13 tracce, di queste solo 6 sono canzoni, le altre sono delle skit in cui i membri approfondiscono la storia di questo circo di cui fanno parte. Tra tutte abbiamo scelto la traccia n.6, 单身俱乐部 (Single's club), in cui si alternano cinese e cantonese.

In zona indie taiwanese, è fuori un nuovo brano dei 椅子乐队 The Chairs probabile precursore di un nuovo album. Si chiama 也许是你拯救了我 (Forse mi hai salvato) e racconta la via di fuga dalle ansie e dalla depressione col soft touch tipico della band.

Un altro gradito ritorno è quello di Li Ronghao, con 习惯晚睡 (A Night Owl), settimo singolo che andrà a formare il suo settimo album studio che dovrebbe uscire entro l'anno. Come molte delle sue canzoni, anche in questa chitarra acustica e batteria accompagnano la voce rendendo il suo stile sempre più riconoscibile e identificativo. Tornando agli album, Zhou Zhennan (周震南) ha da poco pubblicato il suo nuovo You Jump, I Jump. Questo album, diviso in due parti contenenti rispettivamente 4 e 6 canzoni,

è il primo rilasciato dopo lo scioglimento dei R1SE, gruppo formato dagli undici vincitori di Produce Camp 2019 e di cui Zhou Zhennan era leader. Ciò che rende la sua musica particolarmente interessante è il fatto che è intrisa di personalità, spesso risultato di scelte artistiche che possono risultare rischiose. Questo album, rispetto ai precedenti in cui musica elettronica e rap erano protagonisti, è decisamente più orientato verso l'indie e l'acustico, mostrando un nuovo lato dell'artista.

Se vi piace quel rap disperato che si fonde con in soul (un po' à la Yellow Days per intenderci) allora vi piacerà Trippy Flame, così come se avete amato lo sghembo modo di fare musica di Pang Mailang, non vi annoierà 傻阿改 Sha a gai

Un album che mette tutti d'accordo è 把提上的心放下来 (Put your mind at ease) di 皮怡然 (Pi Yiran). In questo album strumenti e voce sono protagonisti, con sound tipici del pop acustico e dell'indie, ma anche influenze reggae, china wind e jazz. Se avete bisogno di

musica per rilassarvi, questo album sarà perfetto per voi.

Una canzone perfetta per l'estate è 乐园 Wonder di Coco Lee, una canzone 100% pop con un sound estivo, un ritornello catchy e che fa venir voglia di ballare. Anche se non si è grandi fan delle canzoni upbeat o troppo commerciali, Wonder sarà comunque un piacevole ascolto.

Restando in zona alt-chill segnaliamo i 不超级的马里奥 Not Super Mario da Taiwan. Ancora misconosciuti arrivano all'esordio in LP con un album che dice laconicamente addio alla gioventù ovvero 再见青春期 (Goodbye,puberty). Sempre a Taiwan, da non perdere è l'esordio degli 香料 SPICE: elettronica in downtempo e glitch a perdita

d'occhio. Abbiamo scelto per voi l'iconica 东商 Dongshang.


Ancora, molto particolare è Dumo di Vinida Weng. Le due tracce di questo singolo, Dumo e MoJiaDai, sono caratterizzate da una fusione fra sound tipici della cultura musicale sud americana, fra cui reggaeton, dancehall e afrobeat, e strumenti a corda e a fiato molto presenti nel China Wind. Il risultato sono due canzoni che costituiscono una novità all'interno del panorama pop cinese e che dimostrano come, se fatta bene, la fusione di generi di Paesi distanti fra loro può portare ad ottimi risultati.


Segnaliamo anche due brani frutto di collaborazioni fra artisti cinesi e artisti stranieri:

Il primo è degli 音阙诗听 (interestingcn) e si chiama 煎梦.

Questa volta, la band pechinese ha collaborato con Hatsune Miku, probabilmente il Vocaloid giapponese più famoso in tutto il mondo. Per chi non lo sapesse, Vocaloid sono degli idol digitali creati interamente al computer, a partire dal loro aspetto esteriore fino alla voce.

Ologramma di Hatsune Miku che si esibisce durante un suo concerto.

Se non avete mai ascoltato una canzone di un Vocaloid, 煎梦 probabilmente risulterà molto strana al primo ascolto, perché si tratta di una voce interamente sintetizzata al computer e che non ha le stesse sfumature che possono avere le voci naturali. Però vale la pena provare ad ascoltarla, anche solo per approcciarsi a questo mondo in un ambiente più familiare. La canzone è in cinese e, come tutte le canzoni della band, è China Wind. Questa fusione fra un genere marcatamente cinese e un fenomeno marcatamente giapponese danno vita a un mix decisamente interessante. Ascoltare per credere!


La seconda è Storm, un featuring fra 吴青峰 (Wu Qingfeng), frontman dei Sodagreen e attualmente cantante solista, e AURORA, cantante norvegese la cui musica ha profonde radici nel folklore nordico. Le loro voci sono entrambe molto particolari e insieme danno vita a un brano dall'atmosfera mistica e coinvolgente.


Vi lasciamo con l'ennesima uscita del nuovo interminabile e spirituale progetto del genio 窦唯 Dou Wei, una traccia di 1 ora (si, avete capito bene) in collaborazione con 朝简 Chao Jian.


Di Stefano Capolongo (cinesedabao) eSerena Campolo (musicaincinese)




Comments


bottom of page