Jolin Tsai (蔡依林) è considerata una delle figure che ha più contribuito a rendere il genere dance-pop sempre più popolare nella Grande Cina. È universalmente riconosciuta come “Regina del C-Pop”, grazie alla sua posizione stabile e autonoma all’interno dell’industria musicale e alla sua popolarità nel mondo di lingua cinese, dovuta ad una serie di album acclamati sia dal pubblico sia dalla critica.
Nata a Taipei nel 1980, la sua carriera è iniziata in seguito alla vittoria di una gara di canto organizzata da MTV nel 1998, all’età di 18 anni. Con l’uscita del suo primo album l’anno seguente è diventata subito una teen idol amata da un enorme fanbase di teenager. Nel corso degli anni si è stabilita all’interno del panorama musicale cinese pubblicando diversi album di successo e vincendo diversi premi. Con il suo ottavo album, Dancing Diva, ha dato vita ad una Jolin più artisticamente matura, nell’immagine e nelle tematiche affrontate nelle sue canzoni, spesso delle vere e proprie critiche alla società. Ciò risulta evidente soprattutto negli ultimi due album, Play (2014) e Ugly Beauty (2018).
Il brano Play, contenuto nell’omonimo album, ad esempio, è una satira alla cultura pop, alle celebrità e all’industria che guadagna soldi da canzoni apparentemente frivole. Nel loro parlare della società, le canzoni di Jolin Tsai molto spesso si riferiscono alle donne, come la canzone I’m Not Yours, una collaborazione con la rapper giapponese Namie Amuro, considerata un vero e proprio inno del girl power, e il primo singolo del suo ultimo album Ugly Beauty, 怪美的 (guài měi de), che critica gli standard estetici assurdi imposti dalla società, impossibili da rispettare per le donne.
Altra tematica molto presente nei lavori della cantante taiwanese è la comunità LGBTQ+. La popstar è infatti considerata una delle più famose gay icon asiatiche grazie all’attivo supporto allo stile di vita e ai diritti LGBTQ+ nel corso della sua carriera. La scelta di parlare di questi argomenti è dovuta alla sua volontà di “incoraggiare le persone dicendo cose che per me sono giuste, così che sappiano che non sono sole. Spero che questo possa infondergli positività e possa aiutarle a far sì che il resto della società diventi più empatica” (Billboard, 2017). La canzone 不一样又怎样 (2013), in particolare, ha suscitato interesse nella critica e scalpore tra l’opinione pubblica, tanto da arrivare ad essere bannata a Singapore. Basata su una storia vera, parla apertamente della storia d’amore fra due donne (che nel video musicale sono interpretate dalla cantante stessa e l’attrice Ruby Lin) e del loro desiderio di potersi sposare legalmente, il che è diventato possibile nel 2019 grazie all’approvazione da parte del Parlamento della legge sulle unioni civili a Taiwan. Anche la recentemente premiata Song of The Year ai Golden Melody Awards , 玫瑰少年 (méi guī shǎo nián), canzone di cui lei è l’autrice principale, parla di una storia vera, del caso di un ragazzo transessuale morto a Taiwan nel 2015, che la cantante ha ripreso nel suo ultimo album dopo aver trasmesso due documentari a riguardo durante il Play World Tour del 2015.
La figura di Jolin Tsai è quella di una donna poliedrica, indipendente e dal carattere forte, caratteristiche che traspaiono nei testi delle sue canzoni e nella sua presenza scenica, che la rendono una delle artiste più influenti degli ultimi tempi.
Ho raccolto in una playlist 15 canzoni (fra cui quelle citate in questo post) che rappresentano l'identità di Jolin come artista, la potete ascoltare direttamente da questo link:
di Serena Campolo https://www.instagram.com/musicaincinese/
Comments