top of page

Playlistincinese: 中国风 China Wind

Il termine 中國風 (zhōngguófēng, in inglese China Wind) viene utilizzato a partire dagli anni 2000 per identificare uno stile di musica pop con un inconfondibile tocco cinese. Nonostante esistessero già generi che integrano elementi della tradizione artistica cinese, il successo del China Wind è dovuto al bisogno dell’industria mandopop – in un momento in cui le importazioni estere nel mercato musicale erano molto alte – di musica che fosse distintamente cinese. Integrando generi musicali come l’R&B, il rock e l’hip hop, le canzoni China Wind hanno sviluppato un sound specifico utilizzando elementi musicali tradizionali cinesi, mentre nei loro testi spesso vi sono dei riferimenti alla cultura tradizionale. Per molti, l’incorporazione di strumenti cinesi tradizionali rende la musica cinese e ben distinguibile da altre canzoni mandopop che di cinese hanno solo la lingua. Il genere diventa popolare a partire dagli anni 2000, quando Jay Chou, considerato il “Padre del China Wind” ha rilasciato il suo primo

album contenente una canzone China

Wind, 娘子 (niángzǐ, moglie). Nel corso della sua carriera, Jay Chou incorpora la flessibilità e dinamicità della musica pop occidentale allo stile tradizionale cinese, raggiungendo un perfetto livello espressivo, che lo rende ancora oggi uno degli artisti più acclamati dello scenario mandopop. Come lui, sono molti gli artisti che includono brani China Wind nei loro album e contribuiscono a rendere il genere popolare, come ad esempio il gruppo femminile SING女团, che riprende la tradizione cinese non solo nella musica ma anche nell’abbigliamento, indossando abiti tradizionali (o loro rivisitazioni) nei video musicali. Malgrado il genere non abbia dei veri propri fan, i quali infatti si identificano come fan degli artisti e non del genere in sé, il pop China Wind ha portato alla nascita di altri stili, come il 古風 (gǔfēng, letteralmente vento antico), che include parti parlate nelle canzoni, melodie composte su poemi classici e testi scritti in cinese classico e imitando le strutture della poesia classica cinese. Nonostante la forte influenza occidentale degli ultimi anni, la produzione pop cinese non ha perso l’essenza che la distingue dagli altri mercati musicali.


Abbiamo selezionato una playlist dedicata al 中国风 China Wind:



Opmerkingen


bottom of page